L'ultimo sondaggio "Monitor Italia" realizzato da tecnè per l'agenzia Dire fotografa un panorama politico italiano caratterizzato da un'elevata astensione e da una chiara leadership di Fratelli d'Italia, mentre il governo Meloni raccoglie una fiducia inferiore al 50%.
Il dato più rilevante è l'alta percentuale di elettori che si dichiarano astenuti o incerti, pari al 49,1% del campione, evidenziando un significativo distacco di quasi metà della popolazione dalla partecipazione politica attiva.
Nel "borsino dei partiti", Fratelli d'Italia si conferma saldamente primo con il 29,7% delle preferenze, mantenendo un vantaggio considerevole sul Partito Democratico, che si attesta al 22,1%. Seguono, a notevole distanza, il Movimento 5 Stelle e Forza Italia, praticamente appaiati rispettivamente all'11,6% e all'11,5%. La Lega si posiziona al quinto posto con l'8,4%, mentre l'alleanza Verdi e Sinistra raccoglie il 5,8%. Più distaccati Azione (3%), Italia Viva (2,2%) e +Europa (1,8%), con altri partiti minori che complessivamente raggiungono il 3,9%.
Per quanto riguarda il gradimento dei leader politici, la Premier Giorgia Meloni mantiene il primato con il 46,1% di valutazioni positive (voti da 6 a 10), seguita dal vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani al 39,4%. I leader dell'opposizione si collocano a distanza: Elly Schlein (PD) e Giuseppe Conte (M5S) raccolgono valutazioni simili, rispettivamente al 30,2% e 30,1%. Più indietro Matteo Salvini con il 26,5%, mentre gli altri leader ottengono percentuali inferiori al 21%, con Matteo Renzi che chiude la classifica al 14,3%.
Nonostante il primato di Fratelli d'Italia e il buon gradimento personale della Premier, il governo nel suo complesso non riesce a ottenere la fiducia della maggioranza degli italiani: solo il 42% esprime fiducia nell'esecutivo, contro il 50,3% che dichiara di non averne. Il 7,7% degli intervistati non esprime un'opinione in merito.
Questo scenario evidenzia un paradosso della politica italiana attuale: un partito dominante con una leader apprezzata, ma un governo che fatica a conquistare la fiducia della maggioranza dei cittadini, in un contesto caratterizzato da un'elevata disaffezione verso la partecipazione elettorale.
NOTA METODOLOGICA
Il sondaggio "Monitor Italia" è stato realizzato da tecnè srl per conto dell'agenzia Dire nel periodo compreso tra il 9 e il 10 aprile 2025.
METODOLOGIA DI RILEVAZIONE:
L'indagine è stata condotta mediante una metodologia mista CATI-CAWI (Computer Assisted Telephone Interview - Computer Assisted Web Interview), che integra interviste telefoniche e rilevazioni online, garantendo una maggiore rappresentatività del campione.
CAMPIONE:
La ricerca ha coinvolto un campione di 1.000 soggetti maggiorenni residenti in Italia, selezionati secondo un metodo probabilistico articolato per:
- Sesso
- EtÃ
- Area geografica
- Ampiezza dei centri abitati
I dati raccolti sono stati sottoposti a una ponderazione sia sociodemografica che politica per garantire la rappresentatività rispetto alla popolazione italiana.
CONTATTI E TASSO DI RISPOSTA:
- Totale contatti effettuati: 7.124 (100%)
- Interviste completate: 1.000 (14,0%)
- Rifiuti/sostituzioni: 6.124 (86,0%)
MARGINE DI ERRORE:
Il margine di errore statistico dei risultati è di ±3,1% al livello di confidenza del 95% sui risultati dell'intero campione.
DIFFUSIONE:
I risultati del sondaggio sono stati pubblicati dall'agenzia Dire e sul web in data 11 aprile 2025.
Il documento completo relativo al sondaggio è disponibile sul sito dell'agenzia Dire e presso il Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in ottemperanza alla normativa vigente sulla pubblicazione dei sondaggi in Italia.